LA TARTA VOLANTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Educazione
alla sostenibilità

Educazione ambientale
Fin dalla sua fondazione, la cooperativa è stata impegnata nella progettazione e gestione di servizi, consulenze e docenze nell’educazione Ambientale e interculturale.
A partire dal 1984 e per oltre trenta anni ha collaborato con il Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Pracatinat ( Fenestrelle-To-) di rilevanza nazionale, riconosciuto dai competenti ministeri: la cooperativa ha fornito al Centro una équipe specializzata, dotata di competenze specifiche e sottoposta a formazione permanente, la cui attività ha previsto negli anni sia docenze in corsi di formazione e aggiornamento rivolti ad insegnanti e operatori socio-culturali che soggiorni educativi con pernottamento per scuole di ogni ordine e grado e soggiorni climatici estivi; progetti e sperimentazioni svolti direttamente presso le scuole e sul territorio.
Gli educatori – formatori hanno favorito l’avvio e il consolidamento di Centri e gruppi di lavoro sull’ambiente in Piemonte e in altre regioni.
La cooperativa, attraverso i suoi soci, ha contribuito alla pubblicazione di decine di testi e articoli sui temi della sperimentazione e della ricerca-azione in educazione ambientale.
Ha intrapreso oltre 200 percorsi di docenza e formazione e raggiunto col suo lavoro decennale nell’ambito, migliaia di bambini, ragazzi e adulti fornendo loro strumenti utili a vivere la complessità di oggi pensando ad un domani più sostenibile.
Educazione ambientale oggi
In questo tempo di grandi cambiamenti, appare sempre più evidente come ci si trovi di fronte ad una svolta e la possibilità di invertire la rotta potrebbe non accadere più.
La Tarta Volante si pone come solida realtà che col proprio background è in grado di affrontare tematiche quali la sostenibilità dello sviluppo e la progettazione partecipata sul proprio territorio, pensare globalmente ed agire localmente costruendo una nuova etica della responsabilità, in cui ognuno si senta parte di un processo di cambiamento, indispensabile a dare un futuro alle nuove generazioni.
È indispensabile trasformare quella che conosciamo come educazione ambientale in educazione per la sostenibilità, poiché la conoscenza dell’ambiente passi attraverso la conoscenza sia del rapporto tra uomo e ambiente che tra uomo e uomo, diventando motore di cambiamento consapevole.
La cooperativa propone progetti e partecipa a bandi che abbiano come tematica l’educazione alla sostenibilità e la green economy, in cui si candida come agenzia per lo sviluppo territoriale e come promotrice del processo di alfabetizzazione ecologica, in grado di catalizzare il cambiamento di cui necessitiamo.

Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.