LA TARTA VOLANTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Bando Prossimi – Fondazione Time2

Capofila del progetto: Cooperativa sociale “La Tarta Volante”
Partners: Comune di Torre Pellice, CISS di Pinerolo, ASL TO3, UNCEM, Unione montana del pinerolese, I.C. “G. Rodari di Torre Pellice, I.C. “A. Caffaro” di Bricherasio e I.C. Luserna San Giovanni.
Il progetto “Di necessità virtù: la ripartenza come occasione per una scuola sempre migliore (che non lascia indietro nessuno)”, scaturisce da una riflessione circa i bisogni espliciti e taciti dei bambini e ragazzi, emersi dal periodo di lockdown e la conseguente DAD dello scorso anno scolastico, sino all’incerta situazione attuale causati dalla pandemia.
Proprio per questo, il progetto ha pensato a specifiche attività legate al mondo della scuola e tre sono gli Istituti Comprensivi coinvolti nel progetto, sia come destinatari delle azioni, che come partners del progetto: I.C. “G. Rodari” di Torre Pellice, I.C. Luserna San Giovanni e I.C. “A. Caffaro” di Bricherasio.
Sono stati perciò sviluppati laboratori per i bambini della scuola Primaria: “Parola ai bambini”. “Parola ai bambini” ha come scopo quello di lavorare con il gruppo classe, per dare modo a tutti gli alunni di confrontarsi sui propri vissuti, in particolare quelli relativi all’esperienza del lockdown. Nello specifico si propone un lavoro sul conoscere, riconoscere e verbalizzare le emozioni proprie e altrui, condividere con i pari i propri pensieri, raccontare e raccontarsi.
Nello specifico, la metodologia con cui questa azione è stata studiata e progettata, si riferisce a una rielaborazione delle formazioni come conduttore di “Gruppi di parola” e di facilitatore dei “Gruppi siblings” degli Educatori coinvolti.
In parallelo, si sta elaborando uno specifico percorso di “Supporto a bambini in situazione di fragilità”, su due classi della Scuola Primaria dell’ Istituto Comprensivo Luserna San Giovanni, dove è stato segnalata una particolare esigenza e un accentuarsi delle difficoltà nelle dinamiche delle classi al rientro a scuola dopo il lockdown.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado si è pensata una metodologia di lavoro innovativa, basata sulla figura dell’ Educatore, dedicata a prevenire il disagio, tramite un dialogo attivo tra ragazzi, scuola, famiglie e comunità, capace di attivare percorsi condividi di vita e d crescita. Questo progetto è stato denominato “Educatore al cancello”.
Lo scorso 27 ottobre è stata proposta un’occasione di confronto destinata a insegnanti, educatori, OSS e personale della scuola: “Affrontare l’incertezza: come gestire il vissuto emotivo dei minori e la ripresa della scuola durante l’emergenza sanitaria”. A causa delle restrizioni dovute alla situazione pandemica, l’incontro non è avvenuto in presenza come da progetto, ma con un webinar. Esperti dell’ASL TO3 (Dottoressa Paola Chiadò Piat- Coordinatrice del team di psicologia dell’emergenza e il Dottor Carlo Frizzi-Neuropsichiatra Infantile) e del CISS di Pinerolo (Dottoressa Massimiliana Peis- Assistente Sociale del Comune di Torre Pellice) hanno stimolato il confronto.


In data 3 dicembre, si è proposto un webinar curato da UNCEM Piemonte che ha promosso un confronto sulla “Riapertura e la gestione delle scuole nelle aree montane”. Sono intervenuti Roberto Colombero (Presidente UNCEM Piemonte), Giovanni Borgarello- Assessore Istruzione Comune di Torre Pellice, Emidio Meirone (Presidente Unione Montana dei Comuni del Monviso) e Maria Angela Aimone (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Sanfront Paesana). È poi previsto un webinar conclusivo nel mese di maggio/giugno, per riflettere sui punti di forza e le criticità delle esperienze svolte.

“Risorse per la scuola: la mappatura del territorio” è un’altra delle azioni che sono state pensate nello specifico per il mondo della scuola. Nella scorsa estate si è molto riflettuto e discusso sulla necessità di pensare a spazi altri, oltre agli edifici scolastici, dove poter svolgere la didattica in presenza e al contempo garantire la distanza interpersonale tra gli studenti. Proprio per questo motivo si è pensato di raccogliere informazioni sulla possibile presenza di questo tipo di risorsa nei territori degli Istituti Comprensivi coinvolti nel progetto.
Attraverso google my maps è stata creata una mappa interattiva, con l’idea che possa essere arricchita progressivamente da chi ne usufruisce o chi individua altri posti papabili. In questa mappa sono presenti dei punti, ciascuno dei quali si riferisce a uno specifico spazio, in cui sono indicati aspetti quali ad esempio l’accessibilità a persone con disabilità, la capienza, la presenza/assenza di una toilette, costi d’affitto, modalità di prenotazione e recapiti telefonici di un responsabile. A causa della pandemia in corso, è stato necessario rivedere la capienza sulla base delle normative COVID-19 e prevedere dei costi anche di sanificazione indicando chi ne è responsabile. Cliccando su ciascun punto è possibile vedere anche una foto indicativa del luogo.
Sono stati inseriti nella mappatura spazi coperti e all’aperto, privati e pubblici.
Sono stati censiti 33 spazi, tra i quali è possibile individuare parchi, giardini, aree sportive, ala comunale, teatri, una galleria d’arte, oratori e spazi della Chiesa Cattolica, Valdese e dell’esercito della Salvezza.
Il Comune di Torre Pellice, partner del progetto, con il Patto Educativo di Comunità che è stato stilato recentemente, si impegna a rendere disponibili spazi e strutture di proprietà comunale per lo svolgimento di attività didattiche e educative, salvo verifica di vincoli posti dalla normativa vigente in materia di contrasto all’epidemia COVID-19.
Inoltre, durante l’estate, è stato garantito l’accesso a Estate ragazzi per i bambini e ragazzi in situazione di disagio socio-economico (Torre Pellice). L’azione, conclusasi ad agosto 2020, si è concretizzata nel sostegno economico ad un numero inferiore di famiglie rispetto a quanto previsto: 7 bambini inseriti nel servizio Estate Bimbi 3/5 anni del Comune di Torre Pellice e 4 bambini disabili inseriti a carico del Comune di Torre Pellice nei servizi Estivi della Diaconia Valdese “Mamma esco a giocare”.
La selezione delle domande è avvenuta sulla base dei redditi ISEE.
Altra azione prevista dal progetto “Di necessità virtù” è la piattaforma per far dialogare il territorio su tutto ciò che riguarda l’infanzia. È prevista una convergenza tra Progetto “Di necessità virtù” e ad altri progetti di cui è titolare il Comune di Torre Pellice. Finora è stato avviato un gruppo di lavoro composto da operatori e genitori per mettere a fuoco le caratteristiche che deve avere la piattaforma. Il Comune, per quanto riguarda la sua parte di intervento, ha provveduto a sviluppare gli atti amministrativi preliminari (variazione di bilancio). Si prevede di procedere entro fine anno all’affidamento di incarichi (un esperto di piattaforme) ed alla progettazione di dettaglio ed operativa della piattaforma. La sperimentazione dell’uso della piattaforma verrà sviluppato da gennaio a giugno 2021.
Al momento attuale è stato avviato un confronto circa l’azione prevista da progetto “Percorsi didattici con/sul territorio con l’affiancamento degli insegnanti da parte di animatori/educatori ed esperti”, che deve necessariamente essere declinata su quelle che sono le normative vigenti legate all’emergenza sanitaria. Ci si propone di coinvolgere bambini e ragazzi in specifiche attività sul contesto d’appartenenza, facendo percepire il territorio come occasione di apprendimento fuori dalle mura scolastiche.