LA TARTA VOLANTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

We Care

31 Dic 20

WECARE I

NOME DEL PROGETTO

“Se io sono, tu sei e noi siamo” Accompagnamento educativo delle relazioni per contrastare le conflittualità e rafforzare la coesione sociale

PARTNER

Consorzio Intercomunale Servizi Sociali di Pinerolo, Unione Montana dei Comuni delle valli Chisone e Germanasca, Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli, Società Cooperativa Sociale Chronos S.C.S., Cooperativa Sociale La Tarta Volante S.C.S., Associazione Gruppo Abele Onlus, Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità

IL PROGETTO IN UNA FRASE

Migliorare la rilevazione e gestione della conflittualità di famiglie con minori in situazioni di fragilità attraverso azioni di empowerment della persona, di sviluppo di comunità e di innovazione della governance. Co-costruire un nuovo modello di intervento interdisciplinare per promuovere una visione generativa nell’approccio con le famiglie.

BENEFICIARI

  • Famiglie con minori in situazioni di fragilità, ovvero che incontrano difficoltà in specifici momenti del ciclo vitale per carenze di risorse e/o abilità personali, della loro rete familiare o sociale.
  • Operatori dei servizi sociali, sanitari, della scuola, delle forze dell’ordine e del terzo settore.
Un lavoro organizzativo caratterizzato da sinergia tra i mediatori (cittadini che hanno aderito al progetto) e i social coach che ha portato alla realizzazione di “WE.CA.RE. San Ciò”, ovvero 3 eventi che hanno animato il quartiere di San Ciò (Torre Pellice), contesto sul quale il gruppo di lavoro ha deciso di focalizzare la propria attenzione.

  • 31 Luglio 2020 “Wecare tante lingue in tanti libri”
  • 11 Settembre 2020 “Wecare i festa: balli tam-tam e pic-nic”
  • 18 Settembre 2020 “Wecare giochi e colori”: esposizione dei disegni dei bambini e giochi.

Le occasioni proposte, sempre in linea con le normative anti-contagio, hanno visto il coinvolgimento di numerosi bambini del quartiere e non. Progressivamente anche gli adulti (genitori e non) del quartiere si sono avvicinati e hanno partecipato.
Il 9 Settembre 2020 è invece stato proposto un cartone animato “Wall-e” PixarAnimation Studios, proiettato su un muro del quartiere, a ingresso gratuito. L’ evento è stato possibile grazie alla collaborazione con Andrea Fenoglio e la rassegna cinematografica “Attraverso lo specchio”.
Il 21 Dicembre è stato proposto un saluto ai bambini del quartiere, con la proiezione di luci su un muro del quartiere e l’animazione di Paiasu di Vip Pinerolo ODV.

WECARE II

NOME DEL PROGETTO

“ci-conosciamo-ci”

PARTNER

Diaconia Valdese – Coordinamento Opere Valli, Società Cooperativa Sociale Chronos S.C.S., Cooperativa Sociale La Tarta Volante S.C.S., Associazione Gruppo Abele Onlus, Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità

IL PROGETTO IN UNA FRASE

L’obiettivo del progetto è di innescare un percorso virtuoso per fare rete e sistema tra soggetti del gruppo di lavoro attraverso la creazione di uno specifico tavolo. Il tavolo avrà i seguenti obiettivi specifici: 1. La condivisione di metodologie progettuali e comunicative partecipative; 2. La costruzione di una immagine del progetto capace di trasferire alla popolazione il ruolo del Terzo Settore; 3. La costruzione di una riflessione comune sui cambiamenti in atto nei territori legati al modello di rivoluzione 4.0; 4. Un protocollo d’intesa utile alla durabilità del modello sperimentato; 5. Un percorso di coinvolgimento degli operatori del Terzo Settore e della popolazione locale sull’educazione alla gentilezza, valorizzando la partecipazione, la responsabilità civile e il coinvolgimento del profit per favorire un futuro di economia civile.

BENEFICIARI

  • Destinatari diretti: soggetti partner del progetto appartenenti al Terzo Settore con relativi operatori che apprendendo nuove metodologie di coprogettazione partecipata e modalità di lavoro concorreranno a perseguire l’interesse delle comunità locali, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione ed un migliore sviluppo del rapporto tra individuo e comunità.
  • Destinatari indiretti: sono le persone che accedono ai servizi erogati dai soggetti del Terzo Settore partner del presente progetto, ma più in generale i cittadini del territorio di sviluppo del progetto che indirettamente beneficeranno delle nuove metodologie e delle buone prassi valorizzando nuove progettualità, comprese quelle digitali.
sviluppo-di-comunita-tarta-volante-wecare-1